Vai al contenuto

mitigazione

Rischio idrogeologico: nuovo strumento GIS di ISPRA

ISPRA ha presentato il 15 febbraio RaStEM – Rappresentazione Standardizzata degli Effetti di Mitigazione, piattaforma WEB GIS sviluppato con il duplice scopo:

guida i progettisti ad una rappresentazione chiara ed omogenea degli elementi significativi di un intervento di mitigazione del rischio idrogeologico

supporto nella redazione di progetti coerenti con i criteri previsti dalla normativa vigente (DPCM 27/09/2021) per il loro finanziamento da parte del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica – MASE.

Leggi tutto »Rischio idrogeologico: nuovo strumento GIS di ISPRA

Le città a impatto zero: strategie e politiche

Il Rapporto del MIMS fornisce alle amministrazioni locali un quadro delle scelte di policy finalizzate alla decarbonizzazione, individuando i settori su cui intervenire per raggiungere gli obiettivi climatici europei di riduzione al 2030 del 55% delle emissioni e di azzeramento delle stesse nel 2050 rendendo al contempo le città più resilienti ai cambiamenti climatici.

Leggi tutto »Le città a impatto zero: strategie e politiche

L’aumento dell’uso di energia per l’adattamento ha un impatto significativo sui percorsi di mitigazione

Le azioni di adattamento al clima possono essere ad alta intensità energetica: nel breve e medio periodo questa ulteriore richiesta energetica può venire soddisfatta solo da fonti fossili. Questo rende necessari obiettivi più ambiziosi per la mitigazione.

Leggi tutto »L’aumento dell’uso di energia per l’adattamento ha un impatto significativo sui percorsi di mitigazione

Beyond Magical Thinking: Time to Get Real on Climate Change

Nonostante decenni di studi e vertici sul clima, le emissioni di gas serra continuano a salire. Lo scienziato dell’energia Vaclav Smil sostiene che è ora di smettere di rimbalzare tra previsioni apocalittiche e modelli rosei di rapidi tagli di CO2 e di concentrarsi sul difficile compito di rifare il nostro sistema energetico. Un interessante approfondimento su YaleEnvironment360 e uno spunto da duegradi, sulla “sobrietà energetica”.

Leggi tutto »Beyond Magical Thinking: Time to Get Real on Climate Change

Aspettative di vigilanza sui rischi climatici e ambientali

La Banca d’Italia, in linea con analoghe iniziative della BCE e di altre autorità di vigilanza nazionali, ha elaborato un primo insieme di aspettative di vigilanzasull’integrazione dei rischi climatici e ambientali nelle strategie aziendali, nei sistemi di governo, controllo e gestione dei rischi e nella informativa al mercato degli intermediari vigilati.

Leggi tutto »Aspettative di vigilanza sui rischi climatici e ambientali

European Sustainability Reporting Standards

L’elaborazione di nuovi standard di rendicontazione europei è prevista dalla proposta di direttiva sulla comunicazione di sostenibilità (Corporate Sustainability Reporting Directive – CSRD, attualmente in fase di trilogo): l’European Financial Reporting Advisory Group (EFRAG) ha recentemente presentato il primo draft, in consultazione pubblica fino all’8 agosto 2021.

Leggi tutto »European Sustainability Reporting Standards