Vai al contenuto

Rischio idrogeologico: nuovo strumento GIS di ISPRA

ISPRA ha presentato il 15 febbraio RaStEM – Rappresentazione Standardizzata degli Effetti di Mitigazione, piattaforma WEB GIS sviluppato con il duplice scopo:

guida i progettisti ad una rappresentazione chiara ed omogenea degli elementi significativi di un intervento di mitigazione del rischio idrogeologico

supporto nella redazione di progetti coerenti con i criteri previsti dalla normativa vigente (DPCM 27/09/2021) per il loro finanziamento da parte del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica – MASE.

Dopo anni di monitoraggio effettuati dall’ISPRA si è visto che la documentazione progettuale risulta scarsa e carente per identificare precisamente la localizzazione dei dissesti nel territorio italiano. Questo rende difficile intervenire in maniera puntuale per mitigare i rischi di danni dovuti da catastrofi naturali.

Questo il motivo per cui ISPRA ha realizzato uno strumento web-GIS pubblico, a supporto dei progettisti, attraverso il quale si può favorire e promuovere l’inserimento, in tutti i progetti, di un set informativo standardizzato, chiaro e geo riferito, adatto a condividere in modo efficace e sintetico gli aspetti essenziali di un intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico.

Per approfondire lo strumento rimandiamo all’articolo apparso su Ingenio: https://www.ingenio-web.it/articoli/rischio-idrogeologico-rastem-lo-strumento-utile-per-intervenire-in-difesa-del-suolo/

LINK: https://rastem.rendis.isprambiente.it/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *