Vai al contenuto

Marco Cigolotti

Analisi del rischio climatico usando l’intelligenza artificiale

Le banche centrali, le autorità di vigilanza e le istituzioni finanziarie hanno bisogno di dati di alta qualità e accessibili per modellare i rischi finanziari posti dai cambiamenti climatici. La mancanza di standard globali di rendicontazione rende difficile questo compito. Il progetto Gaia ha cercato di superare le differenze nelle definizioni e nei quadri informativi delle varie giurisdizioni per offrire la necessaria trasparenza e rendere più facile il confronto delle informazioni sui rischi finanziari legati al clima.

Leggi tutto »Analisi del rischio climatico usando l’intelligenza artificiale

Cambiamento climatico nelle norme ISO

ISO ha pubblicato 𝐝𝐮𝐞 𝐞𝐦𝐞𝐧𝐝𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐠𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐢 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐬𝐭𝐚𝐧𝐝𝐚𝐫𝐝 𝐈𝐒𝐎 9001 (Sistemi di Gestione della Qualità) e ISO 14001 (Sistemi di Gestione Ambientali) introducendo richiami specifici alla gestione dei cambiamenti climatici da parte delle organizzazioni.

Leggi tutto »Cambiamento climatico nelle norme ISO