Vai al contenuto

adattamento

Atlante europeo del rischio siccità

La Commissione ha pubblicato nuovi strumenti di previsione e di previsione per migliorare la preparazione dell’UE a combattere la siccità e la carenza idrica. I due strumenti, la Banca dati europea sugli impatti della siccità e l’Atlante europeo del rischio siccità, sono a disposizione del pubblico nell’ambito della Valutazione del rischio sulla carenza idrica e la siccità dell’Osservatorio europeo della siccità.

Leggi tutto »Atlante europeo del rischio siccità

Infrastrutture Resilienti al Clima: una guida

In un’epoca caratterizzata da rapidi cambiamenti climatici, la nostra attenzione per le infrastrutture richiede un cambiamento di paradigma. I sistemi infrastrutturali a livello globale, dai trasporti all’approvvigionamento idrico, dalla pianificazione urbana alle reti energetiche, non devono solo servire ai loro scopi funzionali, ma devono anche essere resilienti alle incertezze del cambiamento climatico. Questa resilienza garantisce la sicurezza, la salute e la prosperità delle comunità di tutto il mondo.

Leggi tutto »Infrastrutture Resilienti al Clima: una guida

Rischio idrogeologico: nuovo strumento GIS di ISPRA

ISPRA ha presentato il 15 febbraio RaStEM – Rappresentazione Standardizzata degli Effetti di Mitigazione, piattaforma WEB GIS sviluppato con il duplice scopo:

guida i progettisti ad una rappresentazione chiara ed omogenea degli elementi significativi di un intervento di mitigazione del rischio idrogeologico

supporto nella redazione di progetti coerenti con i criteri previsti dalla normativa vigente (DPCM 27/09/2021) per il loro finanziamento da parte del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica – MASE.

Leggi tutto »Rischio idrogeologico: nuovo strumento GIS di ISPRA