Vai al contenuto

Progettazione urbana e cambiamenti climatici

Disponibili video e materiali del percorso formativo online, in 5 lezioni, sul tema della progettazione e rigenerazione urbana di spazi pubblici per il cambiamento climatico.

Il corso illustra strategie e azioni pilota ‘nature based’ per migliorare il microclima, la qualità e la funzione sociale degli spazi urbani, ripensando l’uso del verde, la gestione delle acque piovane, l’utilizzo di materiali permeabili e l’integrazione di infrastrutture per la mobilità dolce.
La Scuola di progettazione Bioclimatica per l’Adattamento e la Mitigazione si basa sull’analisi di casi studio reali, sperimentazioni in corso ed esperienze regionali, nazionali ed internazionali. L’approccio formativo è tecnico e operativo, e l’obiettivo è anche porre le basi per attivare una comunità di pratica regionale e contribuire alla creazione di una rete emiliano-romagnola di tecnici e funzionari competenti e pronti ad implementare progetti di rigenerazione degli spazi pubblici urbani per contrastare i cambiamenti climatici. Il monitoraggio delle sperimentazioni in corso, la definizione di azioni di sistema, la partecipazione a bandi di interesse comune e lo scambio di informazioni, sono parte del risultato atteso

LINK:

https://www.anci.emilia-romagna.it/sbam-materiali-didattici/