Vai al contenuto

rischi

Il clima del futuro: online la piattaforma per il Nord-Est

Online la Piattaforma Proiezioni Climatiche per il Nord-Est (PPCNE) sviluppata nell’ambito di una collaborazione tra le ARPA del Veneto e del Friuli Venezia Giulia. La piattaforma propone le proiezioni climatiche per il territorio del Nord-Est Italia elaborando undici indicatori (ad es. temperatura media, precipitazioni, giorni di caldo, ecc.) calcolati per possibili scenari climatici futuri.

Leggi tutto »Il clima del futuro: online la piattaforma per il Nord-Est

Orientamenti tecnici sulla valutazione e pianificazione completa del rischio nel contesto del cambiamento climatico

Per aiutare i decisori, i professionisti e le parti interessate in materia di riduzione del rischio di catastrofi e di adattamento ai cambiamenti climatici , l’Ufficio delle Nazioni Unite per la riduzione del rischio di catastrofi (UNDRR), in collaborazione con Deutsche Gesellschaft für Internationale Zusammenarbeit (GIZ) GmbH, ha sviluppato una guida tecnica sulla valutazione e pianificazione completa del rischio nel contesto del cambiamento climatico.

Leggi tutto »Orientamenti tecnici sulla valutazione e pianificazione completa del rischio nel contesto del cambiamento climatico

L’aumento dell’uso di energia per l’adattamento ha un impatto significativo sui percorsi di mitigazione

Le azioni di adattamento al clima possono essere ad alta intensità energetica: nel breve e medio periodo questa ulteriore richiesta energetica può venire soddisfatta solo da fonti fossili. Questo rende necessari obiettivi più ambiziosi per la mitigazione.

Leggi tutto »L’aumento dell’uso di energia per l’adattamento ha un impatto significativo sui percorsi di mitigazione

Aspettative di vigilanza sui rischi climatici e ambientali

La Banca d’Italia, in linea con analoghe iniziative della BCE e di altre autorità di vigilanza nazionali, ha elaborato un primo insieme di aspettative di vigilanzasull’integrazione dei rischi climatici e ambientali nelle strategie aziendali, nei sistemi di governo, controllo e gestione dei rischi e nella informativa al mercato degli intermediari vigilati.

Leggi tutto »Aspettative di vigilanza sui rischi climatici e ambientali

Rapporto sugli investimenti sostenibili e sui rischi climatici

I rischi derivanti dal cambiamento climatico, dalla perdita di biodiversità, dal degrado delle condizioni sociali e dalla qualità della gestione delle imprese influiscono sulla crescita effettiva e potenziale dell’economia. Questo Rapporto risponde all’impegno di fornire informazioni sulle metodologie applicate per tenere conto dei rischi ESG nell’attività di investimento dei portafogli della Banca non riferiti alla politica monetaria, e sui risultati conseguiti.

Leggi tutto »Rapporto sugli investimenti sostenibili e sui rischi climatici

Valutazione del rischio grandine

La grandine è un fenomeno meteorologico con impatti negativi che colpisce molteplici settori socio-economici come l’agricoltura, gli impianti ad energia rinnovabile e le assicurazioni. Di conseguenza, la mitigazione del rischio legato alla grandine in regioni particolarmente sensibili come l’Italia ha favorito lo sviluppo di una ricerca che comprendesse una più profonda comprensione delle condizioni ambientali favorevoli alla formazione della grandine e il miglioramento delle capacità di previsione della grandine.

Leggi tutto »Valutazione del rischio grandine

Le soluzioni basate sulla natura dovrebbero avere un ruolo maggiore nell’affrontare il cambiamento climatico

Lavorare con la natura e valorizzare il ruolo degli ecosistemi può aiutare a ridurre gli impatti del cambiamento climatico e aumentare la resilienza al cambiamento climatico. Un tale approccio può fornire molteplici benefici, tra cui la riduzione delle pressioni sulla biodiversità, il miglioramento della salute umana e del benessere, la riduzione delle emissioni di gas serra e la costruzione di un’economia sostenibile, secondo il rapporto pubblicato dall’Agenzia europea dell’ambiente (AEA).

Leggi tutto »Le soluzioni basate sulla natura dovrebbero avere un ruolo maggiore nell’affrontare il cambiamento climatico