Vai al contenuto

rischi

Analisi del rischio climatico usando l’intelligenza artificiale

Le banche centrali, le autorità di vigilanza e le istituzioni finanziarie hanno bisogno di dati di alta qualità e accessibili per modellare i rischi finanziari posti dai cambiamenti climatici. La mancanza di standard globali di rendicontazione rende difficile questo compito. Il progetto Gaia ha cercato di superare le differenze nelle definizioni e nei quadri informativi delle varie giurisdizioni per offrire la necessaria trasparenza e rendere più facile il confronto delle informazioni sui rischi finanziari legati al clima.

Leggi tutto »Analisi del rischio climatico usando l’intelligenza artificiale

Atlante europeo del rischio siccità

La Commissione ha pubblicato nuovi strumenti di previsione e di previsione per migliorare la preparazione dell’UE a combattere la siccità e la carenza idrica. I due strumenti, la Banca dati europea sugli impatti della siccità e l’Atlante europeo del rischio siccità, sono a disposizione del pubblico nell’ambito della Valutazione del rischio sulla carenza idrica e la siccità dell’Osservatorio europeo della siccità.

Leggi tutto »Atlante europeo del rischio siccità

Scenari climatici: un monito per i servizi finanziari

Secondo un Rapporto che ha utilizzato princìpi attuariali per esaminare i limiti e le ipotesi in relazione alle pratiche di modellizzazione degli scenari climatici nei servizi finanziari, il settore dovrebbe agire con urgenza per considerare efficacemente e incorporare l’impatto dei cambiamenti climatici nella gestione del rischio.

Leggi tutto »Scenari climatici: un monito per i servizi finanziari