Lavorare con la natura e valorizzare il ruolo degli ecosistemi può aiutare a ridurre gli impatti del cambiamento climatico e aumentare la resilienza al cambiamento climatico. Un tale approccio può fornire molteplici benefici, tra cui la riduzione delle pressioni sulla biodiversità, il miglioramento della salute umana e del benessere, la riduzione delle emissioni di gas serra e la costruzione di un’economia sostenibile, secondo il rapporto pubblicato dall’Agenzia europea dell’ambiente (AEA).
Molti paesi stanno già ripristinando la natura nelle valli fluviali e negli altipiani per ridurre i rischi di inondazione a valle. Nelle regioni costiere, la vegetazione naturale aiuta a stabilizzare le coste, mentre la riforestazione è sempre più utilizzata per immagazzinare carbonio. La natura viene anche riportata nelle città rendendo verdi gli spazi urbani o riaprendo vecchi canali o fiumi, il che aumenta la resilienza alle ondate di calore e porta ulteriori benefici alla salute e al benessere. Nonostante la loro crescente importanza, le soluzioni basate sulla natura potrebbero essere integrate ulteriormente, nota il rapporto.
Le applicazioni sono spesse legate ad “aree vaste”, tuttavia alcune soluzioni possono essere utilizzate anche in contesti come zone industriali o singola azienda.
Fonte: EEA