Vai al contenuto

Marco Cigolotti

Le attività umane influenzano gli eventi estremi

L’intensificazione delle precipitazioni estreme a causa del riscaldamento derivante da attività antropogeniche è prevista in modo sostanziale dai modelli climatici globali, ma è molto difficile da rilevare nei dati osservativi. Per la prima volta uno studio approfondito dell’UCLA (Università della California di Los Angeles) ha utilizzato l’intelligenza artificiale per elaborare grandi quantità di dati a livello mondiale, mettendo in evidenza la correlazione tra eventi estremi e riscaldamento del clima.

Leggi tutto »Le attività umane influenzano gli eventi estremi

Valutazione del rischio grandine

La grandine è un fenomeno meteorologico con impatti negativi che colpisce molteplici settori socio-economici come l’agricoltura, gli impianti ad energia rinnovabile e le assicurazioni. Di conseguenza, la mitigazione del rischio legato alla grandine in regioni particolarmente sensibili come l’Italia ha favorito lo sviluppo di una ricerca che comprendesse una più profonda comprensione delle condizioni ambientali favorevoli alla formazione della grandine e il miglioramento delle capacità di previsione della grandine.

Leggi tutto »Valutazione del rischio grandine

Rapporto Snpa sugli indicatori di impatto dei cambiamenti climatici

Presentato il rapporto del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente un corposo report sugli impatti del cambiamento climatico in Italia. Il quadro conoscitivo è stato completato con una selezione di buone pratiche per fornire alcuni esempi di come gli indicatori siano stati tradotti in misure messe in atto a livello locale per far fronte agli effetti dei cambiamenti climatici.

Leggi tutto »Rapporto Snpa sugli indicatori di impatto dei cambiamenti climatici

Le soluzioni basate sulla natura dovrebbero avere un ruolo maggiore nell’affrontare il cambiamento climatico

Lavorare con la natura e valorizzare il ruolo degli ecosistemi può aiutare a ridurre gli impatti del cambiamento climatico e aumentare la resilienza al cambiamento climatico. Un tale approccio può fornire molteplici benefici, tra cui la riduzione delle pressioni sulla biodiversità, il miglioramento della salute umana e del benessere, la riduzione delle emissioni di gas serra e la costruzione di un’economia sostenibile, secondo il rapporto pubblicato dall’Agenzia europea dell’ambiente (AEA).

Leggi tutto »Le soluzioni basate sulla natura dovrebbero avere un ruolo maggiore nell’affrontare il cambiamento climatico