Presentato il rapporto del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente un corposo report sugli impatti del cambiamento climatico in Italia. Il quadro conoscitivo è stato completato con una selezione di buone pratiche per fornire alcuni esempi di come gli indicatori siano stati tradotti in misure messe in atto a livello locale per far fronte agli effetti dei cambiamenti climatici.
Il documento è il risultato di un lungo e complesso lavoro coordinato da Ispra con il supporto di numerose Agenzie regionali del Sistema per la protezione dell’ambiente. Attraverso la sistematizzazione e il popolamento di indicatori di livello nazionale e casi pilota regionali afferenti ai settori di impatto più vulnerabili ai cambiamenti climatici, il Rapporto rappresenta il primo passo verso la costruzione di un quadro conoscitivo oggettivo, attendibile e sistematico a supporto della definizione, pianificazione e implementazione delle politiche di adattamento in Italia.
Il quadro che emerge mette in evidenza alcuni segnali già riconoscibili e significativi riguardo allo stato di salute dei nostri ghiacciai, dei nostri mari nonché degli ecosistemi naturali del nostro territorio, quali campanelli d’allarme per quelle che potranno essere le conseguenze anche sulla società e sull’economia italiane.
Il documento è stato inoltre presentato nel webinar riproposto in questo video.
FONTE: SNPA