Vai al contenuto

impatti

Aspettative di vigilanza sui rischi climatici e ambientali

La Banca d’Italia, in linea con analoghe iniziative della BCE e di altre autorità di vigilanza nazionali, ha elaborato un primo insieme di aspettative di vigilanzasull’integrazione dei rischi climatici e ambientali nelle strategie aziendali, nei sistemi di governo, controllo e gestione dei rischi e nella informativa al mercato degli intermediari vigilati.

Leggi tutto »Aspettative di vigilanza sui rischi climatici e ambientali

Rapporto sugli investimenti sostenibili e sui rischi climatici

I rischi derivanti dal cambiamento climatico, dalla perdita di biodiversità, dal degrado delle condizioni sociali e dalla qualità della gestione delle imprese influiscono sulla crescita effettiva e potenziale dell’economia. Questo Rapporto risponde all’impegno di fornire informazioni sulle metodologie applicate per tenere conto dei rischi ESG nell’attività di investimento dei portafogli della Banca non riferiti alla politica monetaria, e sui risultati conseguiti.

Leggi tutto »Rapporto sugli investimenti sostenibili e sui rischi climatici

Verso l’obbligo di rendicontazione degli impatti sul clima

Le manifestazioni fisiche del cambiamento climatico sono sempre più visibili in tutto il mondo. Ma in assenza della necessaria rendicontazione sul rischio climatico, le aziende e gli investitori hanno dovuto ipotizzare l’impatto sull’economia. Questo è stato il caso fino alla scorsa settimana, quando la Securities and Exchange Commission (SEC) ha votato per lavorare a proposte che richiedano a tutte le società di riferire i loro impatti sui cambiamenti climatici e di definire un piano concreto per la transizione verso lo scenario net-zero.

Leggi tutto »Verso l’obbligo di rendicontazione degli impatti sul clima