Vai al contenuto

adattamento

Il Centro EuroMediterraneo sui Cambiamenti Climatici rende disponibili i dati raccolti su 30 anni di clima in Italia

“I dati disponibili includono dati climatici storici (1979/2005) e futuri (2006/2100) negli scenari RCP4.5 e RCP8.5 che saranno di grande utilità per decisori pubblici, aziende private e ricercatori”, spiega Paola Mercogliano, direttore della divisione REMHI del CMCC.

Leggi tutto »Il Centro EuroMediterraneo sui Cambiamenti Climatici rende disponibili i dati raccolti su 30 anni di clima in Italia

Come stare freschi

La domanda di aria condizionata potrebbe triplicare entro il 2050. Questo episodio di Getting Warmer, esplora se esiste un modo sostenibile per raffreddare un mondo che si sta riscaldando e le “catene del freddo” che mantengono il cibo incontaminato.

Leggi tutto »Come stare freschi

Orientamenti tecnici sulla valutazione e pianificazione completa del rischio nel contesto del cambiamento climatico

Per aiutare i decisori, i professionisti e le parti interessate in materia di riduzione del rischio di catastrofi e di adattamento ai cambiamenti climatici , l’Ufficio delle Nazioni Unite per la riduzione del rischio di catastrofi (UNDRR), in collaborazione con Deutsche Gesellschaft für Internationale Zusammenarbeit (GIZ) GmbH, ha sviluppato una guida tecnica sulla valutazione e pianificazione completa del rischio nel contesto del cambiamento climatico.

Leggi tutto »Orientamenti tecnici sulla valutazione e pianificazione completa del rischio nel contesto del cambiamento climatico

Le città a impatto zero: strategie e politiche

Il Rapporto del MIMS fornisce alle amministrazioni locali un quadro delle scelte di policy finalizzate alla decarbonizzazione, individuando i settori su cui intervenire per raggiungere gli obiettivi climatici europei di riduzione al 2030 del 55% delle emissioni e di azzeramento delle stesse nel 2050 rendendo al contempo le città più resilienti ai cambiamenti climatici.

Leggi tutto »Le città a impatto zero: strategie e politiche

Online la piattaforma Italiana sull’adattamento di cambiamenti climatici

La Piattaforma italiana sull’adattamento ai cambiamenti climatici, promossa dal Ministero della Transizione Ecologica e realizzata dall’ISPRA, intende favorire lo scambio di informazioni tra l’Amministrazione centrale, gli Enti locali e tutti i portatori di interesse, a partire dai cittadini, rispetto al tema dell’adattamento ai cambiamenti climatici, rappresentando così lo strumento informativo principale in Italia su questo tema.

Leggi tutto »Online la piattaforma Italiana sull’adattamento di cambiamenti climatici

L’aumento dell’uso di energia per l’adattamento ha un impatto significativo sui percorsi di mitigazione

Le azioni di adattamento al clima possono essere ad alta intensità energetica: nel breve e medio periodo questa ulteriore richiesta energetica può venire soddisfatta solo da fonti fossili. Questo rende necessari obiettivi più ambiziosi per la mitigazione.

Leggi tutto »L’aumento dell’uso di energia per l’adattamento ha un impatto significativo sui percorsi di mitigazione