Vai al contenuto

Marco Cigolotti

Linee guida per l’applicazione della Tassonometria in azienda

Pubblicate da Assolombarda delle utili linee guida, rivolte a tutte le imprese (incluse le PMI): da quelle che devono già oggi rispettare gli obblighi normativi connessi alla tassonomia; a quante intendono avviare un percorso di adeguamento preventivo e “volontario” pur non essendo oggi destinatarie di obblighi puntuali; alle organizzazioni che cercano indicazioni per essere in grado di avvantaggiarsi in anticipo rispetto ai propri competitor delle opportunità di finanziamento connesse all’implementazione della tassonomia; alle aziende, infine, che guardano ai bandi PNRR.

Leggi tutto »Linee guida per l’applicazione della Tassonometria in azienda

Beyond Magical Thinking: Time to Get Real on Climate Change

Nonostante decenni di studi e vertici sul clima, le emissioni di gas serra continuano a salire. Lo scienziato dell’energia Vaclav Smil sostiene che è ora di smettere di rimbalzare tra previsioni apocalittiche e modelli rosei di rapidi tagli di CO2 e di concentrarsi sul difficile compito di rifare il nostro sistema energetico. Un interessante approfondimento su YaleEnvironment360 e uno spunto da duegradi, sulla “sobrietà energetica”.

Leggi tutto »Beyond Magical Thinking: Time to Get Real on Climate Change

Aspettative di vigilanza sui rischi climatici e ambientali

La Banca d’Italia, in linea con analoghe iniziative della BCE e di altre autorità di vigilanza nazionali, ha elaborato un primo insieme di aspettative di vigilanzasull’integrazione dei rischi climatici e ambientali nelle strategie aziendali, nei sistemi di governo, controllo e gestione dei rischi e nella informativa al mercato degli intermediari vigilati.

Leggi tutto »Aspettative di vigilanza sui rischi climatici e ambientali

Rapporto sugli investimenti sostenibili e sui rischi climatici

I rischi derivanti dal cambiamento climatico, dalla perdita di biodiversità, dal degrado delle condizioni sociali e dalla qualità della gestione delle imprese influiscono sulla crescita effettiva e potenziale dell’economia. Questo Rapporto risponde all’impegno di fornire informazioni sulle metodologie applicate per tenere conto dei rischi ESG nell’attività di investimento dei portafogli della Banca non riferiti alla politica monetaria, e sui risultati conseguiti.

Leggi tutto »Rapporto sugli investimenti sostenibili e sui rischi climatici