Vai al contenuto

nature-based solutions

Infrastrutture Resilienti al Clima: una guida

In un’epoca caratterizzata da rapidi cambiamenti climatici, la nostra attenzione per le infrastrutture richiede un cambiamento di paradigma. I sistemi infrastrutturali a livello globale, dai trasporti all’approvvigionamento idrico, dalla pianificazione urbana alle reti energetiche, non devono solo servire ai loro scopi funzionali, ma devono anche essere resilienti alle incertezze del cambiamento climatico. Questa resilienza garantisce la sicurezza, la salute e la prosperità delle comunità di tutto il mondo.

Leggi tutto »Infrastrutture Resilienti al Clima: una guida

Le città a impatto zero: strategie e politiche

Il Rapporto del MIMS fornisce alle amministrazioni locali un quadro delle scelte di policy finalizzate alla decarbonizzazione, individuando i settori su cui intervenire per raggiungere gli obiettivi climatici europei di riduzione al 2030 del 55% delle emissioni e di azzeramento delle stesse nel 2050 rendendo al contempo le città più resilienti ai cambiamenti climatici.

Leggi tutto »Le città a impatto zero: strategie e politiche

Le soluzioni basate sulla natura dovrebbero avere un ruolo maggiore nell’affrontare il cambiamento climatico

Lavorare con la natura e valorizzare il ruolo degli ecosistemi può aiutare a ridurre gli impatti del cambiamento climatico e aumentare la resilienza al cambiamento climatico. Un tale approccio può fornire molteplici benefici, tra cui la riduzione delle pressioni sulla biodiversità, il miglioramento della salute umana e del benessere, la riduzione delle emissioni di gas serra e la costruzione di un’economia sostenibile, secondo il rapporto pubblicato dall’Agenzia europea dell’ambiente (AEA).

Leggi tutto »Le soluzioni basate sulla natura dovrebbero avere un ruolo maggiore nell’affrontare il cambiamento climatico

Costruire la resilienza grazie alla natura

L’adattamento basato sugli ecosistemi (Ecosystem-based Adaptation – EbA), che è una sorta di sottocategoria dell’approccio Nature-based Soultion, ha il potenziale di generare ritorni economici e fornire molteplici benefici, come una migliore salute, la protezione della biodiversità, la sicurezza alimentare e opportunità di sostentamento alternative, tutte cose che possono costruire la resilienza al cambiamento climatico.

Leggi tutto »Costruire la resilienza grazie alla natura