L’adattamento basato sugli ecosistemi (Ecosystem-based Adaptation – EbA), che è una sorta di sottocategoria dell’approccio Nature-based Soultion, ha il potenziale di generare ritorni economici e fornire molteplici benefici, come una migliore salute, la protezione della biodiversità, la sicurezza alimentare e opportunità di sostentamento alternative, tutte cose che possono costruire la resilienza al cambiamento climatico.
Ma come è possibile garantire che EbA sia pienamente massimizzato e realizzato alla scala e al ritmo necessari? La risposta è chiara: deve essere messo al centro delle strategie nazionali di sviluppo e climatiche dei paesi. Il processo del Piano Nazionale di Adattamento (PNA) fornisce un’apertura per fare proprio questo. Consentendo ai paesi di integrare strategicamente l’adattamento nei loro processi decisionali, di pianificazione e di bilancio, il processo PNA si sforza di rendere l’adattamento parte della pratica standard di sviluppo.
L’Istituto Internazionale per lo Sviluppo Sostenibile (IISD), il Progetto di Supporto per l’Attuazione dell’Accordo di Parigi e il Progetto Globale Mainstreaming EbA come contributo al PNA Global Network e Friends of EbA (FEBA) shanno realizzato due nuove pubblicazioni sul tema.
La prima pubblicazione esamina come EbA è stato incorporato in 19 piani nazionali di adattamento (PNA). L’analisi evidenzia il grado di integrazione e identificazione degli ecosistemi e di EbA nei PNA, le tendenze nel modo in cui EbA è stato incorporato e le opportunità per rafforzare il profilo e la qualità di EbA.
Basandosi sulle lezioni apprese in questa analisi, la seconda pubblicazione identifica i principi guida e le azioni raccomandate lungo le fasi del processo PNA per integrare e migliorare l’EbA. Presenta inoltre una panoramica degli ecosistemi, dei servizi ecosistemici e del loro ruolo nell’adattamento, ed evidenzia come la gestione della loro trasformazione possa contribuire a ridurre i rischi climatici.
Le pubblicazioni sono utili per inquadrare e approfondire il tema dell’Ecosystem-based Adaptation.
FONTE: adaptationcommuity.net