Impossibile assicurare i rischi climatici
Fare un’assicurazione per l’auto o per la casa in alcuni stati degli USA è diventato impossibile.
Leggi tutto »Impossibile assicurare i rischi climaticiFare un’assicurazione per l’auto o per la casa in alcuni stati degli USA è diventato impossibile.
Leggi tutto »Impossibile assicurare i rischi climaticiUn nuovo studio conferma: la frequenza delle grandinate è aumentata in gran parte dell’Europa e questo aumento è causato dall’aumento dell’umidità negli strati più bassi dell’atmosfera.
Leggi tutto »Più grandine più grande nella maggior parte dell’EuropaOltre 14.000 aree dell’UE sono a rischio significativo di inondazioni. L’Unione Europea ha rilasciato per la prima volta in una mappa le aree dell’Unione europea che, secondo le autorità nazionali, presentano un rischio di alluvione potenzialmente significativo.
Leggi tutto »Rischio inondazioni: nuova mappa europeaIn Svizzera un consorzio di 4 aziende ha annunciato un innovativo progetto di energia solare: installare pannelli fotovoltaici sulle pensiline di 45 aree di servizio delle autostrade.
Leggi tutto »Fotovoltaico “pieghevole”L’indice climatico europeo degli eventi estremi (E3CI) è un insieme di indici volti a fornire informazioni sulle aree colpite da diversi tipi di pericoli indotti dal tempo e sulla gravità di tali eventi.
Leggi tutto »Indice Climatico Europeo degli eventi estremi (E3CI)Swiss Re, dopo Munich Re la seconda compagnia di riassicurazione per importanza al mondo, ha annunciato per il 3° trimestre di quest’anno una perdita netta… Leggi tutto »Il surriscaldamento del clima manda le compagnie assicurative in rosso
L’uragano Ian ha toccato terra in Florida con onde alte fino a 4 metri, venti a 250 km/ora.
Leggi tutto »Impatto degli eventi estremiI nuovi dati aggiornati della mappa del rischio climatico realizzata da Legambiente registrano il numero più alto di eventi estremi rispetto alla media annua dell’ultimo decennio.
Leggi tutto »Boom di eventi estremi in Italia, 132 in 7 mesiSecondo gli ultimi studi sugli scenari climatici, in futuro si prevede che la siccità sarà peggiore, soprattutto nell’area Mediterranea con 2 anni di siccità ogni 3 nello scenario di emissione peggiore.
Leggi tutto »La siccità è qui per restareLa Banca d’Italia, in linea con analoghe iniziative della BCE e di altre autorità di vigilanza nazionali, ha elaborato un primo insieme di aspettative di vigilanzasull’integrazione dei rischi climatici e ambientali nelle strategie aziendali, nei sistemi di governo, controllo e gestione dei rischi e nella informativa al mercato degli intermediari vigilati.
Leggi tutto »Aspettative di vigilanza sui rischi climatici e ambientali