Marco Cigolotti
European Sustainability Reporting Standards
L’elaborazione di nuovi standard di rendicontazione europei è prevista dalla proposta di direttiva sulla comunicazione di sostenibilità (Corporate Sustainability Reporting Directive – CSRD, attualmente in fase di trilogo): l’European Financial Reporting Advisory Group (EFRAG) ha recentemente presentato il primo draft, in consultazione pubblica fino all’8 agosto 2021.
Leggi tutto »European Sustainability Reporting StandardsLa finanza (per niente) green di Snam
ReCommon ha pubblicato il suo rapporto che esamina quanto siano realmente verdi le obbligazioni collocate sul mercato da una delle più importanti società internazionali per la gestione e realizzazione di infrastrutture energetiche e per il trasporto di gas.
Leggi tutto »La finanza (per niente) green di SnamSiccità: impatti per agricoltura e produzione di energia
Uno studio della Commissione Europea analizza gli impiatti della siccità prolungata nel nord-ovest dell’Italia.
Leggi tutto »Siccità: impatti per agricoltura e produzione di energiaMitigazione del cambiamento climatico: si può fare
Pubblicato in nuovo rapporto IPCC, che completa l’aggiornamento periodico dello stato dell’arte sul cambiamento climatico. Indicazioni e spunti su come affrontare il cambiamento del clima.
Leggi tutto »Mitigazione del cambiamento climatico: si può fareVerso l’obbligo di rendicontazione degli impatti sul clima
Le manifestazioni fisiche del cambiamento climatico sono sempre più visibili in tutto il mondo. Ma in assenza della necessaria rendicontazione sul rischio climatico, le aziende e gli investitori hanno dovuto ipotizzare l’impatto sull’economia. Questo è stato il caso fino alla scorsa settimana, quando la Securities and Exchange Commission (SEC) ha votato per lavorare a proposte che richiedano a tutte le società di riferire i loro impatti sui cambiamenti climatici e di definire un piano concreto per la transizione verso lo scenario net-zero.
Leggi tutto »Verso l’obbligo di rendicontazione degli impatti sul climaOrientamenti tecnici per infrastrutture a prova di clima
La Commissione europea ha pubblicato una nuova guida tecnica sul rendere a prova di clima i progetti infrastrutturali per il periodo 2021-2027. Il documento mira a fornire considerazioni sul clima nei futuri investimenti e nello sviluppo di progetti infrastrutturali, dagli edifici alle infrastrutture di rete.
Leggi tutto »Orientamenti tecnici per infrastrutture a prova di climaNuove strategie per infrastrutture sostenibili e resilienti ai cambiamenti climatici
“Il cambio di paradigma verso uno sviluppo sostenibile non è più rinviabile – dichiara il Ministro Giovannini – così come un forte investimento per rendere resilienti al cambiamento climatico le infrastrutture e i sistemi di mobilità del nostro Paese”
Leggi tutto »Nuove strategie per infrastrutture sostenibili e resilienti ai cambiamenti climaticiThe Global Risk Report 2022
E’ disponibile la diciassettesima edizione del Global Risk Report, pubblicato dal World Economic Forum. Basato sul sondaggio condotto tra esperti e decision-maker dei vari settori dell’economia globale, illustra la percezione dei rischi a livello internazionale.
Indovinate chi vince?
Leggi tutto »The Global Risk Report 2022Visualizzare il cambiamento climatico
Interessante applicazione di Climate Central, che mostra quanto si alza il mare a seconda dell’aumento medio della temperatura in circa 190 città del mondo, tra cui alcune italiane.
Leggi tutto »Visualizzare il cambiamento climatico- « Precedente
- 1
- …
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- Successivo »