Il mondo assicurativo è da tempo in prima linea per la valutazione dei rischi sui cambiamenti climatici.
La crescente consapevolezza dei rischi derivanti dal cambiamento climatico ha portato le imprese assicurative ad assumere un ruolo sempre più importante nella valutazione e nella gestione dei rischi climatici.
Le compagnie assicurative stanno riconoscendo l’importanza di comprendere gli impatti futuri del clima sulle comunità e sulle attività economiche. Queste imprese si impegnano a raccogliere dati scientifici affidabili, a utilizzare modelli di valutazione avanzati e a collaborare con esperti del settore per valutare gli impatti previsti del cambiamento climatico.
Questa valutazione dei rischi climatici consente alle compagnie assicurative di adattare le loro politiche, i prezzi delle polizze e le strategie di gestione dei rischi, garantendo la resilienza e la sostenibilità delle loro operazioni.
Il loro impegno nel valutare e mitigare i rischi climatici riflette il ruolo cruciale che le imprese private possono svolgere nella costruzione di una società resiliente e nella lotta al cambiamento climatico.
Dall’altro lato, le imprese debbono sviluppare una propria strategia di adattamento e resilienza: l’assicurazione dovrebbe essere “l’ultima spiaggia”, anche perchè sebbene possano essere coperti i costi di mancata produzione e di ripristino delle linee, il rischio di rimanere fuori dal mercato a seguito di un evento importante non può essere compensato da alcuna assicurazione!