Vai al contenuto

Gestire il cambiamento climatico: pubblicata la prima norma internazionale per l’adattamento

Gli impatti dei cambiamenti climatici – come episodi meteo estremi e le variazioni di temperatura – possono avere un impatto significativo sulle performance finanziarie di organizzazioni impreparate, con possibili danni alle infrastrutture o un’interruzione delle loro attività.

E’ stata recentmente pubblicata la norma ISO 14091 “Adattamento al cambiamento climatico – Linee guida sulla vulnerabilità, gli impatti e la valutazione del rischio”, che descrive come capire la vulnerabilità di un’organizzazione e come sviluppare e implementare una solida valutazione del rischio nel contesto del cambiamento climatico.

Lo standard fornisce una guida per la valutazione degli impatti, permettendo un’analisi qualitativa e quantitativa. Avere queste informazioni – e poterle documentare in un modo concordato a livello internazionale – aiuta le organizzazioni di ogni tipo e dimensione a prendere decisioni commerciali migliori. È anche uno strumento utile per il reporting relativo al clima.

La ISO 14091 è l’ultima norma della famiglia emergente di standard sull’adattamento al cambiamento climatico che si trova sotto l’ombrello della ISO 14090, “Adattamento al cambiamento climatico – Principi, requisiti e linee guida” che vuole descrivere i molti elementi dell’adattamento al cambiamento climatico, tra cui la pre-pianificazione, la pianificazione dell’adattamento, l’implementazione, il monitoraggio e la valutazione, il reporting e la comunicazione.

Altri standard della famiglia includono la specifica tecnica ISO/TS 14092, “Adattamento ai cambiamenti climatici – Requisiti e linee guida sulla pianificazione dell’adattamento per i governi e le comunità locali“, e i futuri standard ISO 14093, “Meccanismo di finanziamento dell’adattamento locale ai cambiamenti climatici: Sovvenzioni per la resilienza climatica basate sulle prestazioni“, e ISO 14097, un quadro per la valutazione e il reporting degli investimenti e delle attività di finanziamento relative al cambiamento climatico.

Fonte: ISO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *