Vai al contenuto

modelli

Analisi del rischio climatico usando l’intelligenza artificiale

Le banche centrali, le autorità di vigilanza e le istituzioni finanziarie hanno bisogno di dati di alta qualità e accessibili per modellare i rischi finanziari posti dai cambiamenti climatici. La mancanza di standard globali di rendicontazione rende difficile questo compito. Il progetto Gaia ha cercato di superare le differenze nelle definizioni e nei quadri informativi delle varie giurisdizioni per offrire la necessaria trasparenza e rendere più facile il confronto delle informazioni sui rischi finanziari legati al clima.

Leggi tutto »Analisi del rischio climatico usando l’intelligenza artificiale

Il clima del futuro: online la piattaforma per il Nord-Est

Online la Piattaforma Proiezioni Climatiche per il Nord-Est (PPCNE) sviluppata nell’ambito di una collaborazione tra le ARPA del Veneto e del Friuli Venezia Giulia. La piattaforma propone le proiezioni climatiche per il territorio del Nord-Est Italia elaborando undici indicatori (ad es. temperatura media, precipitazioni, giorni di caldo, ecc.) calcolati per possibili scenari climatici futuri.

Leggi tutto »Il clima del futuro: online la piattaforma per il Nord-Est

Il Centro EuroMediterraneo sui Cambiamenti Climatici rende disponibili i dati raccolti su 30 anni di clima in Italia

“I dati disponibili includono dati climatici storici (1979/2005) e futuri (2006/2100) negli scenari RCP4.5 e RCP8.5 che saranno di grande utilità per decisori pubblici, aziende private e ricercatori”, spiega Paola Mercogliano, direttore della divisione REMHI del CMCC.

Leggi tutto »Il Centro EuroMediterraneo sui Cambiamenti Climatici rende disponibili i dati raccolti su 30 anni di clima in Italia