Siccità: impatti per agricoltura e produzione di energia
Uno studio della Commissione Europea analizza gli impiatti della siccità prolungata nel nord-ovest dell’Italia.
Leggi tutto »Siccità: impatti per agricoltura e produzione di energiaUno studio della Commissione Europea analizza gli impiatti della siccità prolungata nel nord-ovest dell’Italia.
Leggi tutto »Siccità: impatti per agricoltura e produzione di energiaE’ disponibile la diciassettesima edizione del Global Risk Report, pubblicato dal World Economic Forum. Basato sul sondaggio condotto tra esperti e decision-maker dei vari settori dell’economia globale, illustra la percezione dei rischi a livello internazionale.
Indovinate chi vince?
Leggi tutto »The Global Risk Report 2022E’ usucito il primo volume del Sesto Rapporto di Valutazione dell’IPCC, che fornisce la basi scientifiche aggirnate rispetto alle ricerche e agli scenari sul cambiamento del clima.
Leggi tutto »Nuovo Reporto IPCC 2021Pubblicato l’aggiornamento del Rapporto periodico del progetto Polaris del Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica, relativo al primo semestre 2021.
Leggi tutto »Rapporto Periodico sul Rischio posto alla Popolazione italiana da Frane e InondazioniL’intensificazione delle precipitazioni estreme a causa del riscaldamento derivante da attività antropogeniche è prevista in modo sostanziale dai modelli climatici globali, ma è molto difficile da rilevare nei dati osservativi. Per la prima volta uno studio approfondito dell’UCLA (Università della California di Los Angeles) ha utilizzato l’intelligenza artificiale per elaborare grandi quantità di dati a livello mondiale, mettendo in evidenza la correlazione tra eventi estremi e riscaldamento del clima.
Leggi tutto »Le attività umane influenzano gli eventi estremi