-
Adattarsi male al cambiamento climatico
Mitigare un rischio spesso porta a nuovi rischi. Anche nel caso del cambiamento climatico, alcune soluzioni non sono esenti da effetti collaterali. Proponiamo un interessante approfondimento.
-
Linee guida per l’applicazione della Tassonometria in azienda
Pubblicate da Assolombarda delle utili linee guida, rivolte a tutte le imprese (incluse le PMI): da quelle che devono già oggi rispettare gli obblighi normativi connessi alla tassonomia; a quante intendono avviare un percorso di adeguamento preventivo e “volontario” pur non essendo oggi destinatarie di obblighi puntuali; alle organizzazioni che cercano indicazioni per essere in […]
-
La siccità è qui per restare
Secondo gli ultimi studi sugli scenari climatici, in futuro si prevede che la siccità sarà peggiore, soprattutto nell’area Mediterranea con 2 anni di siccità ogni 3 nello scenario di emissione peggiore.
-
Aumento dei forti temporali in Europa
Il maltempo legato alle tempeste convettive delle medie latitudini, come grandine, trombe d’aria e forti raffiche di vento, costituisce una parte considerevole e crescente di tutte le perdite economiche legate al maltempo. Gli studi più recenti confermano che l’intensità di questi fenomeni è destinata ad aumentare.
-
Beyond Magical Thinking: Time to Get Real on Climate Change
Nonostante decenni di studi e vertici sul clima, le emissioni di gas serra continuano a salire. Lo scienziato dell’energia Vaclav Smil sostiene che è ora di smettere di rimbalzare tra previsioni apocalittiche e modelli rosei di rapidi tagli di CO2 e di concentrarsi sul difficile compito di rifare il nostro sistema energetico. Un interessante approfondimento […]
-
Aspettative di vigilanza sui rischi climatici e ambientali
La Banca d’Italia, in linea con analoghe iniziative della BCE e di altre autorità di vigilanza nazionali, ha elaborato un primo insieme di aspettative di vigilanzasull’integrazione dei rischi climatici e ambientali nelle strategie aziendali, nei sistemi di governo, controllo e gestione dei rischi e nella informativa al mercato degli intermediari vigilati.