Vai al contenuto

Marco Cigolotti

Il clima del futuro: online la piattaforma per il Nord-Est

Online la Piattaforma Proiezioni Climatiche per il Nord-Est (PPCNE) sviluppata nell’ambito di una collaborazione tra le ARPA del Veneto e del Friuli Venezia Giulia. La piattaforma propone le proiezioni climatiche per il territorio del Nord-Est Italia elaborando undici indicatori (ad es. temperatura media, precipitazioni, giorni di caldo, ecc.) calcolati per possibili scenari climatici futuri.

Leggi tutto »Il clima del futuro: online la piattaforma per il Nord-Est

Rischio idrogeologico: nuovo strumento GIS di ISPRA

ISPRA ha presentato il 15 febbraio RaStEM – Rappresentazione Standardizzata degli Effetti di Mitigazione, piattaforma WEB GIS sviluppato con il duplice scopo:

guida i progettisti ad una rappresentazione chiara ed omogenea degli elementi significativi di un intervento di mitigazione del rischio idrogeologico

supporto nella redazione di progetti coerenti con i criteri previsti dalla normativa vigente (DPCM 27/09/2021) per il loro finanziamento da parte del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica – MASE.

Leggi tutto »Rischio idrogeologico: nuovo strumento GIS di ISPRA

Il Centro EuroMediterraneo sui Cambiamenti Climatici rende disponibili i dati raccolti su 30 anni di clima in Italia

“I dati disponibili includono dati climatici storici (1979/2005) e futuri (2006/2100) negli scenari RCP4.5 e RCP8.5 che saranno di grande utilità per decisori pubblici, aziende private e ricercatori”, spiega Paola Mercogliano, direttore della divisione REMHI del CMCC.

Leggi tutto »Il Centro EuroMediterraneo sui Cambiamenti Climatici rende disponibili i dati raccolti su 30 anni di clima in Italia

Come stare freschi

La domanda di aria condizionata potrebbe triplicare entro il 2050. Questo episodio di Getting Warmer, esplora se esiste un modo sostenibile per raffreddare un mondo che si sta riscaldando e le “catene del freddo” che mantengono il cibo incontaminato.

Leggi tutto »Come stare freschi