Vai al contenuto

infrastrutture

Infrastrutture Resilienti al Clima: una guida

In un’epoca caratterizzata da rapidi cambiamenti climatici, la nostra attenzione per le infrastrutture richiede un cambiamento di paradigma. I sistemi infrastrutturali a livello globale, dai trasporti all’approvvigionamento idrico, dalla pianificazione urbana alle reti energetiche, non devono solo servire ai loro scopi funzionali, ma devono anche essere resilienti alle incertezze del cambiamento climatico. Questa resilienza garantisce la sicurezza, la salute e la prosperità delle comunità di tutto il mondo.

Leggi tutto »Infrastrutture Resilienti al Clima: una guida

Le città a impatto zero: strategie e politiche

Il Rapporto del MIMS fornisce alle amministrazioni locali un quadro delle scelte di policy finalizzate alla decarbonizzazione, individuando i settori su cui intervenire per raggiungere gli obiettivi climatici europei di riduzione al 2030 del 55% delle emissioni e di azzeramento delle stesse nel 2050 rendendo al contempo le città più resilienti ai cambiamenti climatici.

Leggi tutto »Le città a impatto zero: strategie e politiche

Orientamenti tecnici per gli investimenti in infrastrutture a prova di clima

Il 16 settembre scorso è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea n. C 373/1 la comunicazione 2021/C 373/01 della Commissione europea contenente gli “Orientamenti tecnici per infrastrutture a prova di clima nel periodo 2021-2027”.

Il documento fornisce le linee guida per lo sviluppo di progetti infrastrutturali integrando misure di mitigazione e di adattamento ai cambiamenti climatici. Come si legge nella Comunicazione, il processo è suddiviso in due pilastri (mitigazione, adattamento) e due fasi (screening, analisi dettagliata).

Leggi tutto »Orientamenti tecnici per gli investimenti in infrastrutture a prova di clima