-
Oltre il 90% delle compensazioni di carbonio della foresta pluviale sono prive di valore
Importante indagine giornalistica di The Guardian: la principale società di certificazione dei crediti di compensazione ha venduto progetti mai realizzati.
-
Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato il 28 dicembre la versione aggiornata del “Pnacc”.
-
Orientamenti tecnici sulla valutazione e pianificazione completa del rischio nel contesto del cambiamento climatico
Per aiutare i decisori, i professionisti e le parti interessate in materia di riduzione del rischio di catastrofi e di adattamento ai cambiamenti climatici , l’Ufficio delle Nazioni Unite per la riduzione del rischio di catastrofi (UNDRR), in collaborazione con Deutsche Gesellschaft für Internationale Zusammenarbeit (GIZ) GmbH, ha sviluppato una guida tecnica sulla valutazione e […]
-
Il surriscaldamento del clima manda le compagnie assicurative in rosso
Swiss Re, dopo Munich Re la seconda compagnia di riassicurazione per importanza al mondo, ha annunciato per il 3° trimestre di quest’anno una perdita netta di circa 500 milioni di dollari. Si tratta di un deficit provocato dalle richieste di risarcimento per i danni causati dall’uragano Ian. Stando a Tom Larsen, vicepresidente del settore “Gestione […]
-
Le città a impatto zero: strategie e politiche
Il Rapporto del MIMS fornisce alle amministrazioni locali un quadro delle scelte di policy finalizzate alla decarbonizzazione, individuando i settori su cui intervenire per raggiungere gli obiettivi climatici europei di riduzione al 2030 del 55% delle emissioni e di azzeramento delle stesse nel 2050 rendendo al contempo le città più resilienti ai cambiamenti climatici.
-
Online la piattaforma Italiana sull’adattamento di cambiamenti climatici
La Piattaforma italiana sull’adattamento ai cambiamenti climatici, promossa dal Ministero della Transizione Ecologica e realizzata dall’ISPRA, intende favorire lo scambio di informazioni tra l’Amministrazione centrale, gli Enti locali e tutti i portatori di interesse, a partire dai cittadini, rispetto al tema dell’adattamento ai cambiamenti climatici, rappresentando così lo strumento informativo principale in Italia su questo […]