-
Il clima in Italia: rapporto 2022
Presentata la pubblicazione SNPA sul slima in Italia nel 2022: quinto anno più caldo della serie storica, in Italia con un’anomalia media di +1,23°C rispetto al valore climatologico 1991-2020, il 2022 è risultato l’anno più caldo dal 1961.
-
Ania: ‘Serve protezione contro i rischi climatici, noi ci siamo’
Il mondo assicurativo è da tempo in prima linea per la valutazione dei rischi sui cambiamenti climatici.
-
Il clima del futuro: online la piattaforma per il Nord-Est
Online la Piattaforma Proiezioni Climatiche per il Nord-Est (PPCNE) sviluppata nell’ambito di una collaborazione tra le ARPA del Veneto e del Friuli Venezia Giulia. La piattaforma propone le proiezioni climatiche per il territorio del Nord-Est Italia elaborando undici indicatori (ad es. temperatura media, precipitazioni, giorni di caldo, ecc.) calcolati per possibili scenari climatici futuri.
-
Regolamento europeo riuso acqua
Il regolamento sul riutilizzo dell’acqua, applicabile a partire dal 26 giugno 2023, stabilisce i requisiti minimi di qualità dell’acqua, gestione del rischio e monitoraggio per garantire un riutilizzo sicuro dell’acqua.
-
Cambiamento climatico e disponibilità della risorsa idrica. I rischi per la transizione energetica
Pubblicato da Cassa Depositi e Prestiti uno studio sugli effetti del cambiamento climatico sulla produzione di energia idroelettrica nel nostro Paese.
-
Scenari ad alta risoluzione per l’Italia
Rilasciato un dataset di proiezioni climatiche ad una risoluzione di ≃ 2,2 km attraverso un downscaling dinamico del modello globale CMCC-CM, adottando gli scenari IPCC RCP4,5 e RCP8,5.